"
LA CICLOVIA DEL PIAVE"

Da Belluno a Feltre:
lungo il percorso ciclabile progettato dalla provincia


DOMENICA 21 maggio 2000

BICI + TRENO
PEDALATA
: da Belluno a Feltre (e non da Feltre a Belluno come scritto sul programma arancione) RITROVO: piazzale stazione FS Belluno, ore 9.45
LUNGHEZZA DEL PERCORSO
: circa 40 Km (non fatevi impressionare dai chilometri: è praticamente tutto in discesa!)
DISLIVELLO
: rare salitelle di poche decine di metri.
DIFFICOLTA
': percorso facile (richiede comunque bici ben gommata, cambio e freni efficienti) RITORNO: in treno da Feltre, ore17.12; arrivo a Belluno ore 17.45
PRANZO
: al sacco
CAPO GITA
: Alessandro tel 0437/927556
PER I FELTRINI: treno da Feltre ore 9.25 (con trasporto bici)arrivo a Belluno alle 10 (giusto in tempo per ripartire, ma stavolta pedalando, per Feltre)

L'itinerario si snoda quasi tutto su tranquille strade  secondarie asfaltate. Segue in parte il Piave e in parte le prime dolci ondulazioni della Val Belluna, toccandone punti assai suggestivi: Salce, San Fermo, Villiago, le grave dei Maserot, Salmenega e Pez, la zona di Villa Centenere e il Vincheto di Cellarda. Da lì entreremo a Feltre, da dove il treno ci riporterà a Belluno. Per il pranzo faremo un'oretta di sosta dalle parti di S.Giustina

La pedalata si richiama espressamente, e vuole essere di appoggio, al progetto di itinerario ciclabile tra Belluno e Feltre promosso dall'Amministrazione Provinciale
vuole sottolineare il valore molto positivo di questa iniziativa, in un panorama locale quasi privo di adeguate strutture e protezioni per viaggiare in bici. Il primo stralcio di lavori, da Salce a S.Fermo, è già stato finanziato.

Il percorso che seguiremo passa ora a sud ora a nord della statale 50, che eviteremo accuratamente, ma non potremo fare a meno di attraversare il Cordevole sul ponte di Bribano, assai stretto e pericoloso, ed ora impraticabile anche per i pedoni!

Ma non ci saranno problemi, in quanto il traffico sarà momentaneamente bloccato e noi potremo passare sicuri!

Vogliamo comunque, con il nostro passaggio, segnalare all'opinione pubblica e agli enti competenti la necessità e l'urgenza di rendere il ponte transitabile anche per pedoni e ciclisti, magari con una passerella applicata all'esterno.

 

gite 2000