Parco Naturale delle Dolomiti Friulane :
Val
Settimana
Domenica
23 maggio 1999

AUTO + BICI RITROVO: BL. P. Resistenza ore 8.30
INIZIO PEDALATA: loc. Claut alle ore 10.
FINE PEDALATA: loc. Claut alle ore 16 .
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: circa Km. 26
DISLIVELLO: 350 metri.
DIFFICOLTA’: Percorso sterrato facile, ma il mal tempo ha reso sconnesso il fondo, qualche tratto a piedi in salita. Richiede bici robusta e ben gommata, cambio e freni efficienti. Consigliata
MTB.
PRANZO: al sacco
CAPO GITA: beppe. Tel. 0437 31796.
* (difficoltà : media)
Il
percorso si svolge sulla carrareccia che da Claut porta al rifugio Pussa
, seguendo da vicino il torrente Settimana che cristallino scorre tra i sassi.
Si pedala in mezzo a paesaggi superbi che ripagano delle fatiche, con la vista sulle aspre e magnifiche montagne del
Parco delle
Dolomiti Friulane.
Poco dopo il ponte del Gobbo si può ammirare a
dx. la cascata della val Piovin. Dopo breve salita, si sbuca sul pianoro erboso
detto Settefontane per le sorgenti che vi sgorgano. Altri due ponti e si giunge
alla casera Settefontane: in alto a sx. si vedono i prati degli Ampes, circondati
dalle Pale Candele.
In località Ciol de Pes sulla sx. possiamo ammirare la più spettacolare
cascata della val Settimana. Ancora un ponte per poi sbucare fuori dalla stretta valle sull’ampia conca dove si trova la casera
Pussa.
Qui la carrozzabile finisce, alcuni bei sentieri portano ad esplorare
i diversi punti della valle con i suoi innumerevoli ruscelli, tra cui la sorgente
di acqua solfo-ferro-magnesica detta Aga de la Putha( sorgente Pussa). Una mulattiera
sulla dx. conduce a malga Senons nella splendida conca del Pian del Mio a quota
1323
|