ALLE PORTE DEL "PARCO DELLE DOLOMITI BELLUNESI"

La Val Canzoi

 

DOMENICA 5 SETTEMBRE 1999

9.40 S.Giustina  Stazione ferroviaria, inizio gita.
11.30 Montagne  sosta con visita dell’antico borgo di Montagne.
11.45 Le Ave 
13.00 Orsera Pranzo in agriturismo e percorso ecologico.
16.00 Le Ave
16.30 Cesiomaggiore 
Visita Museo della bici e Museo Etnografico.
18.30 S.Giustina  Stazione ferroviaria, fine gita.
Dislivello: complessivamente mt. 520
Difficoltà: media se ben allenati. Percorso misto con tratti di strada bianca anche in salita.
È richiesta bici robusta e ben gommata, cambio e freni ben efficienti.
Capo gita: Claudio Casal. 0437/888969

La pedalata fa parte del programma di escursioni guidate del Parco Nazionale, coordinato dalla cooperativa Art-service, la quale metterà a disposizione un esperto naturalistico che ci accompagnerà nel percorso per illustrarne le più interessanti caratteristiche storico–ambientali.
Da Santa Giustina, per l’ondulata campagna punteggiata di paesini, saliremo ad Arson, con splendido panorama sulla Val Belluna, ci inoltreremo in Val Canzoi con sosta pranzo presso l’agriturismo Orsera.
Discesa a Cesiomaggiore, dove visiteremo il
Museo della bicicletta ed il Museo etnografico.

 

S.GIUSTINA: il territorio tocca la riva destra del Piave, a 280 m. sul livello del mare, e risale verso nord in quota fin all’interno del Parco delle Dolomiti Bellunesi con due cime dominanti, il monte Tre Pietre (m. 1965) e il monte calcareo dolomitico Pizzocco (m. 2186).

Caduta la Repubblica di Venezia nel 1797 , sotto il governo francese si formò il Cantone di S.Giustina, uno dei soggetti della Municipalità di Feltre; al principio del 1798 gli austriaci ripristinarono le divisioni precedenti e nel 1806 la parrocchia fu ordinata a Comune con l’attuale nome di S. Giustina.
Le frazioni
MONTAGNE e CULLOGNE fanno parte dei primi insediamenti nelle nostre zone e sono poste all’ingresso della Val di Canzoi in punti strategici di osservazione.

Tracce di un vecchio castello romano si trovano a Cullogne e, secondo l’ipotesi dell’Architetto Alpago Novello, la strada Claudia Augusta Altinate transitava per Cullogne, Ave e dopo aver attraversato il Caorame, passava per Montagne.
Nel primo dopoguerra questa frazione era abitata da 250 persone che accudivano diversi animali da stalla ; oggi è abitata da alcune persone di età media superiore ai 60 anni.

A metà Valle di Canzoi, vi è una località chiamata "ORSERA" .
Non è dato sapere se l’origine della parola indicasse la presenza di plantigradi in quel sito.

Di certo si sà che l’ultimo orso è stato avvistato in Val Noana, valle che mette in comunicazione il Primiero con il Feltrino attraverso il passo Finestra, verso la metà del secolo scorso.

gite 1999