L'ALPAGO E LA FORESTA DEL CANSIGLIO
La Secca-Malga-Cate-Campon-Farra d'Alpago

A cura di Claudio Giacchetti
claudio_giac@libero.it

850 m. DI DISLIVELLO distribuiti in circa 20 km di salita
CIRCA 50 KM TOTALI
                                                                                  CARTOGRAFIA CONSIGLIATA 1: 25000 TABACCO F 024-F012

Questa proposta consente di percorrere in quota (pedalando su strade poco trafficate o forestali) tutta la conca dell'Alpago inoltrandosi, nel pomeriggio, nella parte orientale della foresta del Cansiglio e ritornare a valle con una divertente e panoramica discesa .
Prima però bisogna inerpicarsi fino al rifugio Carota, lungo un percorso faticoso, ma molto appagante ( in basso la conca dell'Alpago e il lago di Santa Croce, sovrastati dalle rocce dolomitiche della corona di monti che caratterizzano il paesaggio di quest'area). Dal rifugio Carota la strada si snoda in quota attraversando vari borghi e paesi dell'Alpago (Funes ,S.Martino, Irrighe).Nel pomeriggio, lasciata Malga Cate, dopo pochi chilometri, si attraversa una parte della foresta del Cansiglio per giungere in località CAMPON e da qui ritornare a valle da dove si è partiti

Arrivo treno verde da Venezia (R 11112) alle ore 9.17

PARTENZA ORE 9.30 Stazione per l'Alpago

Usciti dalla stazione, in direzione Ponte nelle Alpi ,poco prima di Cadola, si imbocca ( a destra in discesa) la strada che conduce al paese di Paiane. Qui inizia la salita che porta a malga Cate

Salita a MALGA CATE

Fino a Pieve d'Alpago la pendenza è dolce, ma superato il paese la strada diventa, per qualche chilometro, improvvisamente molto ripida e faticosa fino al rifugio Carota. Dopo il rifugio si tiene a destra lungo la stradina, a tratti sterrata che prosegue a mezza costa fino al paese di S.MARTINO. Da qui verso FUNES: in centro al paese si svolta a sinistra imboccando una stretta viuzza che conduce a IRRIGHE. Uscendo dal paese, in salita, si prende  la strada che va ad incrociare l'altra che sale da CHIES D'ALPAGO. Proseguendo lungo quest'ultima si arriva finalmente all'agriturismo.

ARRIVO A MALGA CATE

Sosta pranzo o spuntino

Agriturismo Malga Cate tel. 0437/54199
Vecchia malga ristrutturata, posta in zona isolata che domina tutta la conca dell'Apago, a pochi chilometri dalla foresta del Cansiglio. Offre cucina casalinga e piatti tipici.

Partenza da MALGA CATE

Partenza in discesa, ma in località Pianon si gira a sinistra si affronta una ripida, ma corta salita e, dopo alcuni saliscendi e un breve tratto in cui è necessario spingere la bicicletta, si arriva a S.ANNA per imboccare la strada (segnavia C verso la località CANAIE) che porta dopo qualche chilometro in località CAMPON passando per Pian Rosada (seguire i segnavia della tabacco prima C e quindi D)

Ritornati sulla strada principale si gira a destra e, arrivati a Spert, si scende al sottostante lago di Santa Croce per Valdenogher

La discesa, tutta su asfalto, è ripida e veloce con improvvisi tornanti soprattutto nella parte finale, prestare attenzione!

Da Farra d'Alpago si pedala verso la Secca e qui si gira a destra raggiungere la vicina stazione per l'Alpago (sulla sinistra in direzione Ponte nelle Alpi)                       Treno verde (R 11137) per Venezia alle 17.48